Il 2025 si preannuncia come l’anno delle esperienze per gli italiani. Secondo la ricerca annuale sui consumi condotta da Mastercard, sempre più persone preferiscono investire in momenti unici e memorabili piuttosto che in beni materiali. Quasi il 70% degli italiani ha dichiarato di voler realizzare esperienze presenti nella propria lista dei desideri, con viaggi e turismo in cima alle priorità di spesa (90%), seguiti da esperienze gastronomiche (85%) e eventi culturali (84%).
L’anno della lista dei desideri
L’indagine, condotta su oltre 15.000 consumatori in Europa, evidenzia che il 68% degli italiani considera prioritario realizzare almeno alcune delle esperienze tanto sognate. Le motivazioni principali sono la volontà di creare ricordi indelebili (47%), acquisire nuove prospettive sul mondo (41%) e arricchire il proprio bagaglio personale (34%).
Non solo viaggi, ma anche celebrazioni e momenti condivisi con i propri cari restano un elemento centrale: il 21% degli italiani considera matrimoni, eventi familiari e compleanni come spese imprescindibili. A guidare questo trend è soprattutto la Generazione Z, con il 43% dei giovani che ha intenzione di realizzare almeno due esperienze da sogno nel 2025.
Le esperienze più richieste nel 2025
Dalla ricerca emergono chiaramente le categorie di spesa più ambite per quest’anno:
- Viaggi e turismo (90%)
- Esperienze gastronomiche (85%)
- Mostre d’arte ed eventi culturali (84%)
- Esperienze legate al patrimonio artistico (78%)
- Cinema e intrattenimento (77%)
- Eventi di musica dal vivo (76%)
- Esperienze di benessere e salute (75%)
- Spettacoli teatrali (74%)
- Attività per la famiglia (73%)
- Esperienze all’aperto (71%)
Quando si tratta di condivisione, il 51% degli italiani preferisce vivere queste esperienze con la propria famiglia, il 49% con il partner e il 33% con gli amici, a dimostrazione di quanto il momento esperienziale sia anche un’opportunità di relazione e connessione.
Investire nelle esperienze: una scelta ponderata
Se da un lato cresce il desiderio di esperienze, dall’altro gli italiani si dimostrano attenti alla gestione del proprio budget. Molti consumatori scelgono di risparmiare su beni materiali come abbigliamento (36%) e gadget tecnologici (31%) per poter investire in momenti unici. Tuttavia, l’81% confronta diverse opzioni prima di acquistare, il 77% pianifica il budget e il 69% cerca offerte vantaggiose prima di prenotare.
Secondo il Mastercard Economics Institute, la spesa per esperienze sta crescendo costantemente, con gli eventi dal vivo che rappresentano il 32,1% della spesa nel 2024, in aumento rispetto al 31,5% del 2023 e al 30,7% del 2019.
Un calendario ricco di eventi unici
Il 2025 sarà un anno caratterizzato da eventi di grande richiamo in Europa, dai tornei sportivi internazionali ai festival cinematografici e musicali. Mastercard, partner di lunga data di numerosi eventi prestigiosi, offre ai suoi clienti la possibilità di vivere esperienze esclusive con il programma Priceless, che include accessi VIP alla finale di UEFA Champions League, il Festival di Cannes e concerti di artisti internazionali.
Beatrice Cornacchia, executive vice president marketing and communications di Mastercard, commenta: “Con un calendario sempre più ricco di eventi irripetibili, questo è il momento ideale per gli italiani di investire in esperienze che lasciano un segno. Con Priceless.com vogliamo offrire opportunità uniche per vivere momenti indimenticabili”.
© Riproduzione riservata