Hai perso il beneficio della rottamazione-quater? Niente panico: c’è una nuova possibilità per rientrare in gioco. Fino al 30 aprile 2025, puoi fare domanda per essere riammesso e rimettere in regola la tua situazione.
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha infatti aperto le porte a chi, entro il 31 dicembre 2024, era decaduto dal piano agevolato. Grazie alla nuova legge (n. 15/2025), che ha confermato quanto previsto nel decreto Milleproroghe, puoi richiedere la riammissione in modo semplice e veloce.
Cos’è la rottamazione-quater?
Si tratta di una misura introdotta con la legge di Bilancio 2023 per aiutare i contribuenti a sistemare i propri debiti con lo Stato. In pratica, puoi saldare solo l’importo effettivo dovuto (il capitale) e le spese di riscossione, senza pagare sanzioni, interessi di mora e aggi.
E se i tuoi debiti riguardano multe stradali o sanzioni amministrative, niente paura: in questi casi, non devi nemmeno gli interessi e le maggiorazioni.
Come inviare la domanda
Tutto si fa online, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione. Hai due modi per procedere:
· Area riservata: accedi con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS), scegli direttamente le cartelle che vuoi includere e invii la domanda. Facile e senza bisogno di allegare documenti.
· Area pubblica: se non hai accesso all’area riservata, puoi compilare un modulo online, inserire il numero della comunicazione delle somme dovute e allegare un documento d’identità.
Dopo aver inviato tutto, riceverai una mail con un link da confermare entro 72 ore. Mi raccomando: senza quella conferma, la richiesta non sarà valida!
Come si paga?
Se vieni riammesso, potrai scegliere tra due modalità di pagamento:
- In un’unica soluzione, entro il 31 luglio 2025.
- A rate, fino a un massimo di 10 rate uguali, con scadenze distribuite tra il 2025 e il 2027 (luglio e novembre nel 2025, poi febbraio, maggio, luglio e novembre negli anni successivi).
Entro il 30 giugno 2025, riceverai una comunicazione ufficiale con l’importo esatto da pagare e i bollettini relativi al piano scelto.
Hai dubbi o hai perso i documenti?
Niente paura: sul sito dell’Agenzia trovi una sezione di domande frequenti (FAQ) per chiarire ogni dubbio. E se ti manca la
comunicazione delle somme dovute, puoi richiederne una copia seguendo le istruzioni online.
© Riproduzione riservata