Nel corso della prima settimana di aprile si è osservato il consolidamento dell’inversione tra i tassi di riferimento a breve e lungo termine: l’Euribor 3 mesi (parametro più usato per i mutui a tasso variabile) si è attestato intorno al 2,30%, mentre gli Eurirs a 10, 20 e 30 anni (parametri più usati per i mutui a tasso fisso) sono tra il 2,60 e il 2,70%. Una configurazione che non si vedeva da anni segnalando il ritorno ad una “normalità di mercato”, in cui un tasso fisso è più alto di un tasso variabile.
Da valutare se le recenti tensioni commerciali legate all’introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti innescheranno aumenti inflattivi, con un impatto diretto sulle curve dei tassi. I mercati azionari globali hanno registrato diffuse correzioni, alimentando un clima di avversione al rischio; vediamo cosa accadrà in ambito tassi di interesse.
L’Euribor ha ripreso una traiettoria ribassista, guidato dal rafforzarsi delle aspettative di un atteggiamento più cauto da parte delle banche centrali. L’IRS, invece, ha mostrato una maggiore volatilità, alternando brevi fasi di rialzo a successive correzioni, fino a registrare nuovamente un trend ascendente.
“Nonostante le turbolenze di breve termine” commenta l’amministratore delegato di Telemutuo Andrea Pennato, “il consensus di mercato mantiene una view orientata alla normalizzazione della curva dei tassi prima di fine anno e degli spread applicati dalle banche (attualmente molto più bassi sui tassi fissi). L’ipotesi prevalente resta quella di un’inversione strutturale, con il tasso variabile che tornerà a posizionarsi su livelli inferiori rispetto al tasso fisso, in linea con la configurazione storicamente più stabile dei due parametri e con la logica del credito”, conclude Pennato.
Tale scenario, se confermato, potrebbe riattivare l’interesse per i mutui a tasso variabile dopo anni in cui il tasso fisso è stato assolutamente predominante; alcune banche stanno iniziando a proporre offerte a tasso misto, dando la possibilità di cambiare nel tempo da tasso variabile a fisso e viceversa.
© Riproduzione riservata