Il mondo del lavoro è in continua evoluzione e il 2025 non fa eccezione. Se il 2024 è stato un anno di incertezze economiche e di cambiamenti nel mercato, quest’anno è ricco di opportunità per chi possiede competenze tecniche avanzate e una forte capacità di adattamento, fermo restando che è sempre elevata la richiesta di abilità più “tradizionali” e meno professionalizzanti. Secondo i dati raccolti da LinkedIn e dalla Salary Survey 2025 di PageGroup, alcuni settori si distinguono per dinamicità e crescita, offrendo stipendi competitivi e prospettive di carriera interessanti. Ecco una selezione dei 20 mestieri più richiesti in Italia nel 2025.
- Chief financial officer (Cfo)
Figura chiave nel settore finanziario, il cfo è responsabile della strategia economica dell’azienda. Con oltre 10 anni di esperienza, può guadagnare oltre 130.000 euro lordi all’anno.
- Controller (Finance & Industrial)/ specialisti in automazione dei processi
Professionisti che integrano tecnologie automatizzate nei flussi produttivi, migliorando l’efficienza industriale e riducendo gli sprechi. Essenziali per il monitoraggio delle performance aziendali, queste figure possono guadagnare tra i 50.000 e i 70.000 euro annui.
- Responsabile amministrativo
Gestisce la contabilità e la fiscalità aziendale, con stipendi che oscillano tra i 45.000 e i 60.000 euro annui.
- Direttore R&D (Ricerca e Sviluppo)
Nel settore engineering & manufacturing, il Direttore R&D è cruciale per l’innovazione e la competitività aziendale. Lo stipendio varia dai 50.000 ai 70.000 euro annui.
- Responsabile Ufficio Tecnico
Figura chiave per il settore manifatturiero, può guadagnare tra i 55.000 e gli 80.000 euro annui.
- Project manager
Richiesto in vari settori, dall’industria all’IT, può percepire dai 50.000 ai 70.000 euro annui.
- Direttore commerciale
Nel settore sales & marketing, questa figura strategica può superare i 130.000 euro annui con esperienza decennale.
- Sales manager
Gestisce le strategie di vendita aziendali e può percepire tra gli 85.000 e i 95.000 euro annui.
- Product marketing manager
Essenziale per le strategie di branding, può guadagnare tra i 60.000 e gli 80.000 euro annui.
- IT Manager
Figura sempre più strategica, con stipendi che vanno dai 60.000 ai 100.000 euro annui.
- Software developer
Con la crescente digitalizzazione, il mercato offre retribuzioni tra i 35.000 e i 65.000 euro annui.
- Specialisti in intelligenza artificiale (AI)
Questi professionisti sviluppano soluzioni basate su AI e machine learning per migliorare l’efficienza aziendale. Le competenze richieste includono la conoscenza di modelli di linguaggio avanzati e visione artificiale. Le principali città con opportunità in questo settore sono Milano, Roma e Torino.
- Esperto di cybersecurity
Con l’aumento delle minacce informatiche, questa professione è in forte crescita, con stipendi tra i 50.000 e i 90.000 euro annui.
- Esperto di sostenibilità ed ESG
Figura emergente grazie alla crescente attenzione alla sostenibilità aziendale, con stipendi competitivi.
- Specialista tax & legal
Fondamentale per la gestione delle normative fiscali e legali, con retribuzioni interessanti.
- Banconista/addetto logistica
Sebbene meno specializzato, il ruolo del banconista e del magazziniere è essenziale nel settore retail e alimentare, con una crescente domanda.
- Consulenti per la sostenibilità ambientale
Con l’attenzione crescente verso le politiche ecologiche, questi consulenti aiutano le aziende a implementare strategie sostenibili, riducendo l’impatto ambientale. La retribuzione annua lorda varia tra 35.000 e 45.000 euro.
- Manager di e-commerce
Con la crescita del commercio online, questi manager sviluppano strategie di vendita digitale, analizzano il mercato e ottimizzano le piattaforme commerciali.
- Esperti di logistica e supply chain
Professionisti che ottimizzano i flussi operativi e garantiscono la continuità dei processi logistici, essenziali nel contesto dell’espansione dell’e-commerce.
- Professionisti del benessere
La crescente attenzione verso la salute mentale e fisica alimenta la domanda di psicologi, nutrizionisti e personal trainer, riflettendo un interesse crescente per la cura della persona.
- Tecnici delle energie rinnovabili
Specializzati in impianti solari, eolici e geotermici, questi tecnici sono strategici nella transizione verso fonti energetiche sostenibili.
© Riproduzione riservata