Per l’ottavo anno consecutivo la Finlandia si conferma il paese più felice al mondo. Lo svela la nuova edizione del ‘World Happiness Report’ delle Nazioni Unite che, da una parte, premia ancora una volta i paesi nordici, mentre, dall’altra, penalizza gli Stati Uniti, scesi fino alla 24esima posizione in classifica, ossia il peggior risultato mai ottenuto nella storia del report. Penalizzate anche Australia, Nuova Zelanda e Svizzera che sono uscite dalla top ten.
Condividere i pasti “è strettamente legato al benessere”, scrivono gli autori, sottolineando che “il numero di persone che cenano da sole negli Stati Uniti è aumentato del 53% negli ultimi due decenni e questa è una delle ragioni del declino del benessere negli Usa”, sottolinea lo studio. Gli Stati Uniti sono anche uno dei pochi paesi in cui si è registrato un aumento delle “morti per disperazione” (suicidio o decessi dovuti all’uso eccessivo di alcol o droghe, ecc.) in un periodo in cui tali decessi sono in calo nella maggior parte dei Paesi.
I paesi più felici al mondo: solo un piccolo passo avanti per l’Italia
Guardando in casa nostra, i risultati non sono affatto positivi. Infatti, nonostante un piccolo passo avanti di una posizione rispetto allo scorso anno, l’Italia deve accontentarsi solamente del 40esimo posto in classifica, ‘conquistando’ uno dei punti più bassi del report. Per dare un’idea ci troviamo sotto Francia, Spagna, El Salvador ed Estonia, tanto per citarne alcuni.
Come funziona lo studio
Partendo dal presupposto che il report analizza il comportamento delle popolazioni di tutto il mondo nel periodo 2022-2024 (e non è quindi collegato ai rivolgimenti dettati dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca), lo studio fa quindi riferimento a una media triennale di valutazioni personali sulla soddisfazione di vita, nonché su pil pro capite, sostegno sociale, aspettativa di vita in buona salute, libertà, generosità e corruzione.
Nel dettaglio, secondo l’organizzazione, lo studio si basa su una sola domanda: “Immagina una scala con gradini numerati da 0 in basso a 10 in alto. La cima della scala rappresenta la migliore vita possibile per te e la base della scala rappresenta la peggiore vita possibile per te. Su quale gradino della scala diresti di sentirti personalmente in questo momento?”.
La top 10
- Finlandia
- Danimarca
- Islanda
- Svezia
- Paesi Bassi
- Costa Rica
- Norvegia
- Israele
- Lussemburgo
- Messico
© Riproduzione riservata