Dai chip, ai transistor, fino ai data center. Il settore dell’intelligenza artificiale (IA) riserverà ancora sorprese, facendo emergere le nuove Nvidia del prossimo futuro. A delineare lo scenario è GAM, che individua le prossime innovazioni da tenere d’occhio, che rappresentano opportunità di investimento in diversi settori.
Chip personalizzati
Nvidia è salita alla ribalta con le GPU (unità di elaborazione grafica) che si sono trasformate da applicazioni di gioco a visualizzazione professionale, data center e applicazioni di intelligenza artificiale. Tuttavia, “stiamo assistendo a un’impennata ancora maggiore della domanda di chip personalizzati, su misura per le esigenze specifiche delle applicazioni dei clienti, con vantaggi in termini di costi e prestazioni”, afferma Wendy Chen, senior investment analyst del team disruptive Growth & Technology di GAM.
Con la crescita della domanda di chip personalizzati che supera quella dei loro equivalenti per uso generico, l’esperto ritiene che aziende come Broadcom, leader nella progettazione di chip personalizzati e già partner di colossi come Google e ByteDance, sono ben posizionate per sfruttare questa tendenza. Secondo il management di Broadcom, solo tre clienti – Google, Meta e ByteDance – potrebbero generare un mercato potenziale di 90 miliardi di dollari entro il 2027.
Innovazioni dei transistor
Un altro fronte interessante è quello dei transistor, che controllano il flusso di elettroni sui microchip. La transizione verso le architetture nanosheet sta guadagnando terreno, promettendo performance migliori e una maggiore efficienza. Chen evidenzia come questi sviluppi, pur essendo rilevanti a prescindere dalla crescita dell’IA, stiano aprendo enormi opportunità nel settore, con miliardi di dollari investiti in nuove tecnologie di produzione e software. Aziende come BE Semiconductor Industries, specializzate nelle tecnologie di packaging avanzato, stanno traendo vantaggio da queste innovazioni.
L’ascesa dei nuovi ChatGPT
Il 2022 ha segnato un punto di svolta nella generazione automatica di testi con il lancio di ChatGPT. Da allora, nuovi competitor come Gemini di Google DeepMind hanno arricchito il panorama, con applicazioni che spaziano dalla scrittura creativa al supporto nel coding. Inoltre, piattaforme come Midjourney e Adobe stanno trasformando la produzione di immagini e video, aprendo nuove opportunità di investimento, in particolare nel settore dei media, che vede una rapida evoluzione delle capacità generative, soprattutto nella produzione video. Assistenti personalizzati come quelli di Agentic AI stanno inoltre dimostrando il potenziale della tecnologia nel migliorare l’interazione quotidiana.
Le applicazioni sanitarie e agricole
Alcune aziende, come AlphaFold, stanno sviluppando soluzioni basate sull’IA per generare proteine con potenziale applicazione nella lotta contro malattie specifiche nelle colture. L’adozione di questa tecnologia potrebbe aprire la strada a trattamenti innovativi per malattie come il cancro e l’Alzheimer, rappresentando una straordinaria opportunità per gli investimenti nel settore sanitario.
Le infrastrutture per l’IA
Il panorama degli investimenti in IA sta evolvendo rapidamente, con un focus crescente sulle infrastrutture energetiche. Il governo degli Stati Uniti ha recentemente annunciato il piano “Stargate”, destinando 500 miliardi di dollari all’IA in quattro anni. Contemporaneamente, i principali hyperscaler come Google, Meta, Amazon e Microsoft stanno incrementando i loro investimenti, con un capex previsto di 320 miliardi di dollari per il 2025, un aumento del 44% rispetto all’anno precedente. Questo panorama in espansione indica che la crescente adozione di modelli open source, simili a quelli di Android nel settore mobile, favorirà lo sviluppo di un ecosistema democratizzato dell’intelligenza artificiale, creando nuove opportunità di investimento in tutta l’industria tecnologica.
Con la rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, gli investitori dovranno prestare attenzione a queste tecnologie emergenti, pronte a ridefinire il futuro del settore.
© Riproduzione riservata