Innovazione, tecnologia e design in continuo movimento. Il mondo delle biciclette non si ferma, nonostante il calo fisiologico delle vendite nel post pandemia (-0,7% nel 2024, secondo i dati Ancma). Continua infatti a crescere a ritmi serrati la domanda per gli ultimi modelli a pedalata assistita, così come per il cicloturismo e l’attenzione ad una sostenibilità sempre più a 360° che ben si sposa con la filosofia delle due ruote. Temi che saranno centrali durante la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo, in programma a Bologna dal 4 al 6 aprile 2025.
Tecnologia e innovazione: le bici del futuro
Biciclette sempre più leggere, aerodinamiche e integrate con la tecnologia. I materiali innovativi, come i nuovi compositi di carbonio e leghe leggere, hanno portato alla produzione di telai ancora più performanti, in grado di garantire un equilibrio perfetto tra leggerezza e rigidità. Ma non è solo una questione di peso: i gruppi elettronici, ormai lo standard per i ciclisti professionisti e appassionati, stanno diventando sempre più sofisticati, con cambi elettronici che offrono precisione millimetrica e la possibilità di personalizzare i rapporti direttamente tramite app. Inoltre, i sistemi di monitoraggio della performance, con sensori integrati e misuratori di potenza sempre più precisi, permettono di analizzare e migliorare ogni dettaglio della propria pedalata. Soprattutto se assistita. Le eBike, infatti, entreranno sempre di più nell’Internet of Things e quindi saranno in grado di inviare, ricevere e processare informazioni. Ad esempio, la nostra bici elettrica ci conoscerà e, grazie alla comunicazione con gli altri utenti, sarà in grado di suggerirci la migliore strada da percorrere in base alle condizioni di traffico, di meteo, e di calcolare il tempo di arrivo a destinazione non solo rispetto alla nostra personale performance, ma anche all’esperienza degli altri utenti.
Non solo vendita, un mondo di servizi da scoprire
La ricerca di innovazione, con un elevato contenuto tecnologico e un tocco di personalizzazione, sono le esigenze da soddisfare. Ma non solo. Attorno alle due ruote sta nascendo una ricca proposta di attività di manutenzione, riparazione, test biomeccanici e organizzazione di viaggi & eventi, per rendere l’esperienza della pedalata sempre più coinvolgente e alla portata di tutti. Ad esempio, la famosa catena di attrezzature sportive Decathlon permette non solo di riparare il proprio mezzo, ma anche di noleggiare diversi modelli di bicicletta per un periodo più o meno lungo, permettendo quindi massima flessibilità di cambiare tipologia per testare diverse funzionalità, a seconda anche che la si usi in città o si parta per un tour ciclistico in montagna.
Sempre più turisti in sella alla bici
E a proposito di tour, il cicloturismo si conferma uno dei settori più dinamici e in crescita del turismo italiano, evolvendo da semplice passione per la bicicletta a un vero e proprio stile di vita, alla scoperta di territori. Secondo la ricerca Ecosistema Bicicletta di Banca Ifis, il numero di chi sceglie l’Italia per pedalare in vacanza è cresciuto nel 2023 a doppia cifra e più delle previsioni. Ancor più marcato l’aumento della spesa, pari a 9,4 miliardi di euro, con un valore procapite – per i cicloturisti – che cresce in misura maggiore all’inflazione (+8,5% versus +5,7% l’inflazione media calcolata dall’Istat).
Trentino-Alto Adige leader nell’accoglienza dei cicloturisti
In crescita anche l’offerta turistica dedicata, a partire dai pacchetti e servizi proposti dai tour operator, cui si rivolge principalmente una clientela straniera (il 40% è tedesco). In aumento anche piste e percorsi ciclabili (+1,5%) nonché le strutture alberghiere “attrezzate”, che offrono in primis noleggio e manutenzione della bicicletta e la possibilità di ricaricare la batteria dell’ebike (o la sua sostituzione). E in questo, il Trentino-Alto Adige si conferma leader nell’accoglienza dei cicloturisti, con ben 33 strutture alberghiere attrezzate ogni 100 km di percorsi ciclabili contro 5 strutture ogni 100 chilometri della media nazionale.
La sostenibilità viaggia sui pedali della bicicletta
Dietro alla passione per la bicicletta si nasconde sempre più spesso un vero e proprio stile di vita sostenibile. Il cicloturista è doppiamente “green”, non solo nella scelta del mezzo di trasporto ma anche nella selezione dell’alloggio: la sostenibilità ambientale è uno dei driver di scelta per 7 cicloturisti su 10. Alta di conseguenza è l’attenzione da parte degli operatori dell’hospitality, sia per ciò che concerne specificatamente la struttura alberghiera sia – ove disponibili – nei servizi di ristorazione.
© Riproduzione riservata