Cresce la voglia di partire per i ponti primaverili, ma cambia il modo di farlo. Gli italiani non rinunciano a mettersi in viaggio, ma lo fanno con sempre maggiori accorgimenti confrontando le offerte, studiando le mete. E soprattutto privilegiando le soluzioni di mobilità integrata che consentono di migliorare la qualità dell’esperienza di viaggio. Il quadro emerge dall’ultima indagine commissionata da Telepass, azienda del Gruppo Mundys leader nel settore del telepedaggio, a Seed Digital, agenzia specializzata in digital marketing, con l’obiettivo di analizzare le tendenze di ricerca sul web in vista delle prossime partenze del 25 aprile e 1° maggio 2025.
I dati parlano chiaro: tra giugno 2024 e marzo 2025 le ricerche online legate ai ponti primaverili sono cresciute del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando da 988mila a quasi 1,1 milioni di interrogazioni. Un milione e più di consultazioni online che rivelano una nuova consapevolezza nel viaggiare. Non sorprende, quindi, che la meta preferita resti l’Italia, con l’87% delle ricerche concentrate su destinazioni nazionali. Un dato schiacciante che conferma il fascino del Belpaese anche nei periodi brevi, mentre Spagna (4%) ed Egitto (2%) si posizionano ben distanti.
A guidare la classifica delle regioni più desiderate è la Sicilia, con un impressionante 47% delle ricerche, seguita da Toscana (13%) e Campania (10%). Se si guarda alle singole località, svettano Ischia (21%), Roma (17%) e Rimini (10%). Tra le mete estere più cliccate troviamo invece Barcellona (16%), Amsterdam (11%) e Sharm El Sheikh (10%). Dalle percentuali emerge dunque la propensione degli italiani a scegliere il proprio territorio.
“I dati ci dicono che gli italiani non hanno perso la voglia di partire, ma lo fanno con maggiore attenzione ai costi, al tempo e alla flessibilità di spostamento. Telepass risponde a queste nuove esigenze offrendo un ecosistema completo per la mobilità: dall’autostrada al parcheggio, dai trasporti pubblici ai traghetti, per viaggiare senza stress e in modo sempre più personalizzato“, ha dichiarato Aldo Agostinelli, Chief Consumer (B2C) Revenues Officer di Telepass. È peraltro di questi giorni il lancio di “Telepass Sempre”, un pacchetto che permette a tutti i clienti, indipendentemente dalla proprietà di un veicolo privato, di avere accesso all’ecosistema più completo sul mercato per capillarità e profondità dell’offerta con oltre 20 servizi di mobilità urbana ed extraurbana.
L’analisi ha approfondito anche le ricerche sulle modalità di spostamento: sebbene il mezzo auto rimanga dominante, le ricerche di parole chiave come “voli”, “traffico” e “treni” suggeriscono che gli utenti considerino alternative quali il trasporto aereo e ferroviario. Cresce dunque l’interesse per alternative agili: il 49% delle ricerche sugli spostamenti riguarda i voli, con una netta prevalenza per tratte brevi e nazionali. Un dato che riflette il bisogno di rapidità e flessibilità, in linea con la filosofia di Telepass, che da tempo spinge verso una mobilità integrata e connessa, favorendo così l’accesso ai borghi italiani.
Tra gennaio e marzo 2025, le ricerche legate ai voli hanno registrato un picco di quasi +50%, mentre il tema “crociera” conquista un robusto 39% delle parole chiave analizzate. Non mancano poi le ricerche su traffico e treni, a conferma di un approccio sempre più multimodale agli spostamenti.
Tra le ricerche emerge una forte attenzione verso le “offerte” (oltre 55mila ricerche nel trimestre) e la ricerca di “idee viaggio” (oltre 51mila), a testimonianza di come gli italiani mostrino una propensione a pianificare vacanze che coniughino convenienza a nuove mete da visitare. Interessante anche la rilevanza del meteo e delle ferie scolastiche, ovvero su come far quadrare le ferie con i ponti stabiliti dalle scuole. Un segnale chiaro: gli italiani sono attenti alle promozioni, cercano ispirazioni rapide e devono incastrare i giorni di ferie con quelli delle pause scolastiche e questi sono fattori esterni che incidono sulla scelta delle date e delle destinazioni di viaggio.
Telepass, con la sua visione di mobilità integrata, si impegna a facilitare
l’accesso ai borghi italiani, integrando servizi di pagamento autostradale,
parcheggi, strisce blu, acquisto treni e traghetti e ricarica elettrica,
rendendo il viaggio più fluido e senza barriere
© Riproduzione riservata