Con soli sette giorni di ferie, gli italiani potranno staccare la spina per ben 16 giorni tra aprile e maggio, grazie a un calendario favorevole che regala un vero e proprio “mega ponte”. Un’occasione ghiotta che non passerà inosservata: secondo una ricerca condotta dal People Insight Lab di ING in collaborazione con YouGov Italia, il 54% degli italiani ha intenzione di partire, e uno su quattro ha già pianificato il proprio viaggio.
Budget limitato e risparmi pianificati
La voglia di vacanza si scontra però con l’esigenza di contenere le spese: il 70% dei viaggiatori ha fissato un tetto massimo di spesa di 1.000 euro a persona. Per riuscirci, molti hanno adottato una pianificazione finanziaria mirata. Oltre la metà degli italiani in partenza (54%) ha infatti messo da parte risparmi appositamente destinati alla vacanza. Tra questi, il 28% ha iniziato a risparmiare con largo anticipo.
Il risparmio programmato è più frequente tra giovani e adulti under 55, con strategie che variano: il 26% comincia a mettere da parte i soldi circa tre mesi prima, il 25% lo fa con sei mesi di anticipo, mentre solo l’8% si organizza con un anno di anticipo. Circa un terzo (31%) utilizzerà il budget mensile ordinario per finanziare il viaggio, mentre solo una minoranza ricorrerà a risparmi generici. Nessuno, invece, ha dichiarato di voler pagare la vacanza a rate, a conferma di una preferenza netta per il pagamento immediato.
Come si risparmia: mete economiche, offerte e viaggi su misura
Per ottimizzare le spese, il 74% dei viaggiatori ha scelto destinazioni più economiche o ha deciso di limitare le spese accessorie, come ristoranti e attività ricreative. Promozioni, sconti per prenotazioni anticipate e pacchetti all-inclusive risultano particolarmente apprezzati, soprattutto tra i giovani adulti e i residenti del Centro-Sud, dove il 61% dichiara di aver messo da parte risparmi per la vacanza.
Non manca però chi è disposto a spendere qualcosa in più per evitare il turismo di massa (35%), scegliere mete “adults only” (10%) o semplicemente evitare di ritrovarsi circondato da altri italiani (7%).
Italia in cima alle preferenze, ma cresce la voglia d’Europa
L’Italia resta la destinazione più ambita per questo lungo periodo di ferie, ma il 25% dei viaggiatori ha scelto di spostarsi in Europa. Una minoranza, invece, guarda a mete più lontane, fuori dal continente. Le preferenze si concentrano soprattutto su città d’arte e località balneari, scelte spesso in base al desiderio di visitare un luogo preciso, alla facilità di accesso e al costo contenuto.
A prescindere dal ponte di primavera, la voglia di viaggiare è radicata: secondo la ricerca ING-YouGov, il 41% degli italiani si concede almeno due viaggi all’anno.
Dieci consigli per viaggiare risparmiando
- Pianificare con anticipo aiuta a gestire meglio le spese e riduce lo stress economico.
- Risparmiare in modo costante: mettere da parte anche solo una piccola somma mensile fa la differenza.
- Iniziare un anno prima: 100 euro al mese equivalgono a oltre 1.000 euro in 12 mesi.
- Sfruttare conti deposito remunerati per far fruttare i risparmi in vista della vacanza.
- Scegliere la carta di credito giusta, con basse commissioni per l’estero.
- Prenotare con largo anticipo consente di accedere a tariffe migliori.
- Essere flessibili con le date può abbattere sensibilmente i costi.
- Optare per pacchetti all-inclusive, evitando brutte sorprese e spese extra.
- Organizzare da sé il viaggio, sfruttando comparatori online per voli e hotel.
- Viaggiare in compagnia permette di condividere le spese e risparmiare su alloggio, trasporti e pasti.
© Riproduzione riservata